I link dei maestrini su del.icio.us (tieni il puntatore sul link e compare la spiega)

09 aprile 2009

Amori traditi

Senza bicicletta sarei già andata via da Milano anni fa. Salire in sella mi fa sentire istantaneamente in vacanza e il piacere e la soddisfazione di dribblare il traffico e riprendere il controllo dei tempi di spostamento ripagano della maleducazione, dei rischi, della scomodità.
Quando è stato attivato Bikemi mi sono registrata subito: la libertà di avere una bici a disposizione in qualunque momento, anche in situazioni non previste, è impagabile. Bikemi regala la comodità di usare la bici insieme ai mezzi pubblici, difficile da organizzare con la tua bici, che poi comunque devi riportare a casa e magari non sempre hai voglia di lasciare legata per strada a lungo.

Ho aspettato un po' per avere la tessera a casa, più di un mese: mi è arrivata una gentile lettera che dava la colpa "al maltempo e alle vacanze di Natale" che mi ha fatto un po' sorridere, ma poco male per un servizio appena nato.

Poi ho preso per la prima volta una bici. Il momento era sbagliato: ero di fretta e agitata. Ho seguito le istruzioni, mi sono sistemata la borsa e la gonna, ho provato a tirar su la bici, niente. Una telefonata nervosetta al call centre e scopro che hai 30 secondi per prendere la bici assegnata, se no devi rifare la procedura. Vabbè. Rifo. Vado a prendere la bici, mi becco un mezzo colpo della strega. Sono alta un metro e ottanta, ma non sono tanto forte: la rastrelliera è alta, la bici pesante. Ci salgo su: la bici è molto pesante e ha il baricentro basso. E' vero che sono abituata bene, la mia bici è agile assai, ma non mi era mai capitato di avere difficoltà a mantenerla su. Devo frenare, niente. Desidero di avere due rotelline e di non dover frenare coi piedi, ammazzo qualche decina di pedoni, rischio la vita diverse volte. Arrivo stremata al parcheggio, lotto per sistemarla al suo posto, lotto molto per infilare i pioli nella rastrelliera (ok, sono imbranata, ma non credo di essere l'unica).

Il momento era sbagliato, mi sono detta, riprova quando sei tranquilla. Riprovo, mi innervosisco. E' pesante, frena a fatica, stavolta mi scende anche il sellino. C'è di peggio: quando è il momento di lasciarla ci sono 3 posti liberi, ma le biciclette sono state lasciate senza rispettare il verso (indicato solo dalla stampa del numero, poco comprensibile) e quindi nessuno dei 3 posti è utilizzabile. Provo ad andare al parcheggio più vicino indicato dalla mappa, ma ancora non c'è. Torno indietro, c'è un signore nelle mie stesse condizioni, per fortuna arrivo qualcuno della manutenzione che ci sposta le bici e ci permette di lasciare le nostre.

Ho riprovato, e riprovato ancora, ma proprio non mi va giù. Adesso guardo le rastrelliere con desiderio e frustrazione. Userei Bikemi in continuazione, vedo sempre più bikemi in giro per Milano e mi chiedo se sono solo io a desiderare una vera bici, non un triciclo per adulti.

Etichette: , , ,

18 Commenti:

Alle 12:50 PM, aprile 14, 2009 , Anonymous Anonimo ha detto...

Ho una bicicletta da donna se vuoi di porto sulla canna.

 
Alle 1:05 PM, aprile 14, 2009 , Blogger Frieda ha detto...

Sarà che sono abituata a biciclette vecchie e scalcagnate (almeno nell'aspetto) perché se no me le rubano, ma Bikemi non mi ha particolarmente turbata. Sabato pomeriggio il tempo era nì e con alcuni impavidi amici abbiamo trottato avanti e indietro per Milano. Non abbiamo avuto grandi problemi di parcheggio bici, ne abbiamo sempre trovate 4 disponibili alle rastrelliere.. per lo sgancio concordo, ma se invece di sollevare la bici per il manubrio (che per me nanerottola non va..) provi con il portapacchi, viene meglio :-p L'unica nota è che uno di noi è caduto "impigliandosi" nelle rotaie del tram.. magari una ruota più sportiva e larga che non ci fosse a misura di rotaia avrebbe aiutato.

 
Alle 1:07 PM, aprile 14, 2009 , Blogger micheleficara ha detto...

bikemi ... un'altra occasione persa della nostra cara sindachessa ...

ma quando si accorgeranno che milano è in europa !!!

all'estero oltre ad essere più leggere le bici-sharing hanno anche il cambio ...

:-)

 
Alle 2:21 PM, aprile 14, 2009 , Blogger sistrall ha detto...

Che poi, a giudicare dall'uso sfrenato che fanno i parigini dell'onnipresente bike-sharing, verrebbe da pensare che è sufficiente copiare quel sistema tal quale.

 
Alle 5:44 PM, aprile 14, 2009 , Anonymous Barbamamma ha detto...

Porca la miseria, prima di leggere il tuo post mi ero convinta a fare l'abbonamento. Ora esigo prima un test...potere dei blog!
ciao!

 
Alle 10:53 PM, aprile 16, 2009 , Blogger Marco ha detto...

Io sono entusiasta del sistema e delle bici e di tutto quanto. Sei tu che sei capricciosa :-P

 
Alle 9:02 AM, aprile 17, 2009 , Blogger mfisk ha detto...

Certo, la bici è pesante: ma perché è robusta! La mia Doniselli non resisterebbe una settimana a quello cui devono resistere le bici di bikemi: marciapiedi discesi e scalati, pavé, cadute, strappi...
Il cambio, BTW, c'è; e la trasmissione a cardano incrementa la rigidità, è vero; ma quante catene sarebbero ancora su, dopo 4 mesi?
Sugli stalli alternati, è lo stesso problema che ho riscontrato il giorno dell'inaugurazione del servizio, e ancora non hanno fatto nulla per risolverlo (basterebbe un accrocchio per obbligare ad usare il verso giusto).
Il vero problema, imho, è che il servizio chiude alle 23, e ciò toglie una notevole serie di opportunità (io me ne sono accorto, mio malgrado, un mattino, verso le tre; e ho dovuto prendere un tassì).

 
Alle 10:52 PM, aprile 19, 2009 , Blogger Andrea ha detto...

Evvabbè.. tanto tocca sempre a me..

Bikemi??

Ma voi camminereste due metri dentro la carreggiata a piedi?
E pensate sul serio che in bicicletta è diverso?
Fate un giretto nei link seri di statistica per scoprire che percentuale di incidenti mortali ci sono in bicicletta.. Tipo per esempio questo link
http://tinyurl.com/c45h6h
(guardare la tebella tasso di mortalità per vettore..)
Guardate anche che neanche a farlo apposta le nazioni con la più alta mortalità in bicicletta sono proprio l'olanda la Danimarca ed il Belgio.
Signori vi dovete rassegnare.. macchine moto e biciclette insieme non vanno .. e siccome non esistono piste ciclabili per andare OVUNQUE.. andare in bicicletta è un suicidio..
Non parliamo poi del vizio del famoso "vento fra i capelli"...(cioè senza casco..)
Indovinate un po' chi sono i maggiori contribuenti alle donazioni di organi??
Una cosa è inspiegabile.. perchè nessuno propone di abolire le macchine nelle città .. io firmerei all'istante con il sangue.. ci potete contare..

 
Alle 3:37 PM, aprile 20, 2009 , Blogger dotcoma ha detto...

se vogliamo abolire le auto in città, sarà bene non eleggere più un sindaco moglie del più grande petroliere d'italia...

 
Alle 8:59 PM, aprile 20, 2009 , Blogger Andrea ha detto...

Ossignor... un pensiero di sinistra..
Pensavo si fossero estinti..

 
Alle 9:17 PM, aprile 20, 2009 , Blogger Andrea ha detto...

mbe ragazzi.. credo che l'ultima volta che mi sono iscritto in rete in qualcosa sarà stato nel Canale Over del Netw Tin.it IRC nel 1998..

 
Alle 11:09 PM, aprile 30, 2009 , Anonymous Anonimo ha detto...

un servizio vergognosamente complesso.
per un turista è un incubo.

che poi l'hanno lanciato a natale.
che dementi

a parigi si paga direttamente con la carta di credito.
in italia, invece, se non si passa da lottomatica...

a parigi funziona meravigliosamente bene.
a londra, infatti, lo copieranno.

 
Alle 4:52 PM, maggio 01, 2009 , Anonymous Anonimo ha detto...

اغاني راباغنيه رابتحميل اغاني رابراباغاني راب عربياغاني راب أجنبياغاني راب سعوديرابرزrapربيرراب عربيراب اجنبياغانيالحان رابالحان راب للرابيرالحان اغاني رابكلمات رابكلماتاغنية راب فضيحة الراب ناصرفضيحة الرابالراب ناصرناصر ستار اكاديميفضيحةالراب ناصر ستار اكاديمياشياء زمانفيسات وجوه عبيطه وجوه عبيطه فيسات وجوه عبيطاصور مسن شبابوكر العصفورمنتدى كايكايمنتديات كايكاىصور ميريام فارسصور ميريامميريام فارسميريام فارس 2009 صور ميريام 2009صورستار اكاديمي 6صور ستار اكاديمي 6فضائح ستار اكاديمي 6ايمواناقة المرأهانميصور انميالشعرالخواطرقصصبرامجالفوتشوبالمسنجركلمات اغانيافلام عربيةافلام اجنبيهمنتدى بلوكوكتيلمنتديات بلوكوكتيلبلوكوكتيلمدونةمدونهنسخ الحروف الاتينيهالحروف الاتينيهدس كاوي على كلاش استقبال ديالا بالمطار صور استقبال ديالا بالمطار صور ديالا بالمطاركامموقع كامكام بنات

 
Alle 4:07 PM, maggio 18, 2009 , Anonymous Marco ha detto...

tu desideri una bicicletta, noi che abitiamo a meno di 100 metri da una pista ciclabile (quella di via monterosa) ci accontenteremmo di avere un paio di rastrelliere...

il modello parigino (ne avevo scritto già nel 2007 http://archivio.europa-in.it/leggi.php?artID=586096) è ancora distante. ciao

 
Alle 7:47 AM, luglio 22, 2009 , Anonymous Anonimo ha detto...

キャッシング
クレジットカード 現金化
ダンボール
留学
水 通販
ウィークリーマンション
障害者
有料老人ホーム
看板 製作
レーザー脱毛
フランチャイズ

 
Alle 10:22 AM, agosto 21, 2009 , Blogger www.shoes-base.com ha detto...

fashion handbag
wholesale handbags
cheap handbag
buy cheap HandBags
Brand HandBags

 
Alle 7:31 AM, ottobre 29, 2009 , Blogger  ha detto...

Much of the fascination of Ethiopia lies in its myriad historical sites, the obelisks and stele of Axum, wow goldAion kinahthe churches and coptic monasteries in the Tigre, in the Lake Tana isles and in the Lalibela: the African Jerusalem with its monolithic churches. metin2 yangwow goldAion kinahmetin2 yangIn Ethiopia there are also nine national parks, two of which include the mountain groups of the Simien and the Bale, wow goldAion kinahaion kinah kaufenmetin2 yangwow goldwhile the others lie in the Rift Valley towards Kenya. The unforeseeable wild landscapes are surely the main attraction of these parks, Aion kinahacheter aion kinahmetin2 yangwow goldAion kinahwhere many of the animal species are protected, and some of them are endemic to the area. The proximity of Ethiopia to the Equator and the variety of its habitats make it one of the richest countries in Africa in wild bird life.History and nature are not the only attractions of this surprising country. comprar Aion kinahmetin2 yangwow goldAion kinahIt is a unique experience to come into contact with its people, so deeply rooted in their traditional culture, to participate in religious rites in one of the many Coptic churches,wow goldAion kinahwow goldAion kinahmetin2 yang to meet native populations like the Hamer, the Mursi,metin2 yangmetin2 yangmetin2 yangmetin2 yang the Caro and the many others whose lifestyle is hard to imagine today, so far is it from our modern life.

 
Alle 7:33 AM, ottobre 29, 2009 , Blogger  ha detto...

If you like kitsch, wow goldwow gold kaufenyou won't want to miss the bizarre melange of cultural artefacts at the National Museum of American History.wow power levelingAion kinahcheap Aion kinahaion kinah kaufenaion power levelingmetin2 yangcheap metin2 yang George Washington's wooden teeth, Muhammad Ali's boxing gloves, and the ruby slippers Judy Garland wore in the Wizard of Oz are set among didactic displays tracing the country's development. buy metin2 yangmetin2 power levelingmetin2 yang kaufendofus kamaswow goldworld of warcraft goldwow levelingAion kinahIt's not so much a center for scholarly study as a sanctuary for vanishing Americana,

 

Posta un commento

Link a questo post:

Crea un link

<< Home page