La cura del cinema per i disagi di cuore e di testa
L'ho scoperto molto tempo fa, ma riprovarlo ogni volta è una sorpresa. Ne scrivo qui perché può essere utile a chi ancora non conoscesse questo fantastico metodo di gestione delle proprie criticità emotive e riparazione dell'autostima.
C'è una cura semplicissima per quasi qualunque disagio/disastro affettivo/emotivo/psicoattivo. E' molto semplice, richiede solo un'ora e mezzo (invece di 15 anni di psicanalisi) e la si acquista una volta per tutte con un paio di centinaia di euro. Considerato quanto possono costare 15 anni di psicoanalisi freudiana, è un affarone.
Funziona così:
- Compra la filmografia completa di Woody Allen. Ne vale la pena già solo per il contenuto artistico.
- Butta (o almeno separa dal resto) tutti i film girati prima del 1977 e dopo il 1992.
- Quando hai un casino, un dilemma, un momento di merda, una situazione di qualunque tipo, sentimentale o altro, pescane uno a caso e mettilo su.
- Guardalo.
- Vedi come Allen tratta con leggerezza e profondità esattamente (è magia) il tema che ti sta a cuore, e come da enorme te lo ridimensiona in qualcosa di umano, comune, tenero, gestibile e comunque certo non così drammatico come ti sembrava pochi minuti prima.
- Trova (c'è in ogni film) la battuta o il concetto che fa proprio al caso tuo, espresso in modo molto più profondo e lineare, brillante e lucido, di quanto avresti potuto fare tu. Prova un brivido.
- Riconosci ancora una volta il genio di Woody Allen (dal '77 al '92).
- Sentiti sollevato/a, perché alla fine non solo i film di Allen sono ironici e intelligenti, ma si concludono anche in modo positivo e consolante, e ti fanno riappacificare con te stesso/a e col mondo.
- Siigli molto grato/a.
Etichette: cinema, woody allen