Open, managed, vanz, help yourself
Da oggi in viale Monza a Milano c'è una rete wireless in più. Il nome è vanz, l'access point è Linksys (il primo, originale router FON, ora flashato perché FON alla lunga s'è dimostrata una sòla e non arriverà al 2010) e il tipo di connessione è open, managed.
La potenza all'interno della stessa stanza è 65%, quindi decisamente deboluccio, ma non lo pompo perché l'utilità dell'intera cosa per me è pari a zero, visto che non uso il portatile in mobilità e odio le connessioni wifi, che per loro natura tendono a essere ballerine.
Sarà però utile a un'ospite, nonché a eventuali vicini che non siano connessi o abbiano emergenze per connessione con funzionante.
Ora qualcuno se lo desidera mi convinca che non devo tenere una connessione open e io la chiudo :-)
Ça va sans dire che qualunque menzione del decreto Pisanu mi convincerà del contrario.
Etichette: freedom, ministro vaffanculo, open, pisanu, wifi, wireless
12 Commenti:
Io ne ho avute due fino a qualche giorno fa..
Nel senso che usavo la vecchia rete Airport (802.11.g) per collegarmi all'airport express e trasmettere iTune all'impianto HiFi..
Adesso ho scoperto come far leggere l'express anche alla Stazione Telecom (.n) ed ho mandato in pensione il bel cono bianco Apple.
Per chi è interessato basta mettere anche sull'express la password WAP della scheda Alice.
a che piano abiti?
dove è posizionato l'access point?
al terzo, lungo un muro interno (no perimetrale).
non credo arrivi in strada.
like ;-)
A che altezza del Viale Monza?
Se si prende in strada te lo dimostro con i fatti, e senza Pisanu ;-)
Azz... Io sto' angolo via Pasteur e non ti prendo. Mi tocca tenere Alice, almeno fino a quando convincerò Sara e Pat della bontà delle reti aperte...
NB:
il router di Fon sta ancora nella scatola. Non sono nemmeno riuscito a farlo partire. Il Linksys che ho provato dopo mi ha chiesto anche se volevo un caffè mentre configurava.
Per me va bene anche così. :)
@spider angolo via rovereto, ma domani provo io a vedere se si becca. secondo me no.
(Ironmauro)
>il router di Fon sta ancora nella scatola. Non sono nemmeno riuscito a farlo partire.
il problema di FON mi sembra sia che si sono concentrati solo sul marketing e quasi per niente sulla user experience e sul customer care.
risultato: un numero di utenti bassissimo rispetto alle ambizioni, dovuto anche e soprattutto a difficoltà di configurazione e comprensione che si sarebbero potute risolvere con un po' di fatica e soldi i più.
a me FON è sempre sembrato un esempio cattiva imprenditoria, ma pare che Varsavsky sia così bravo...
Nonostante abbia la mia rete wireless (protetta), spesso anche io evito di connettermi con questa tecnologia e attacco il buon cavo.
la Fonera, mah... anche per me è stata un fregatura. al tempo, li ho subissati di mail per capire come farla funzionare con fastweb, l'unico risultato che ho ottenuto è scoprire attraverso una marea di forum che TUTTI gli utenti fastweb avevano lo stesso problema e che NESSUNO da Fon aveva avuto la compiacenza di rispondere, assistere, almeno aprir bocca... alla fine si è scoperto che bisognava attaccare la fonera a un altro router. ma va?
Sono assolutamente d'accordo!
ops! scusa Vanz mi è partito un resettone da remoto... ;-)
Posta un commento
Link a questo post:
Crea un link
<< Home page