Visco ha violato la mia praivasi
E' una vergogna, è uno scandalo, è un'inaudita e intollerabile violazione della mia praivasi.
Quando l'ho sentito non ci volevo credere, poi l'ho letto sui quotidiani e allora c'ho creso: Visco ha messo onlain la mia dichiarazione dei redditi del 2005, relativa agli incassi del 2004.
Lo so che le dichiarazioni dei redditi sono da anni disponibili per legge a chiunque ne faccia richiesta, ma questo è un dettaglio, un tecnicismo. La gravità della cosa sta nel fatto che il 2004 è l'anno della Bolla, quello in cui ho tipo fatto la fame.
E adesso se una facoltosa sìngol la va a vedere e decide che non son degno, chi mi ripaga del danno?
Sono pronto per la class acscion.
10 Commenti:
LOL!
E' anche vero che così trovi le singol facoltose con molta facilità... eheh :-)
La singol penserà :
"To, ai visto quel Vanz lì ? Cià un sacco di soldi e evade pure le tasse. Aspetta che lo guardo bene in faccia. Sì, sì, sembra proprio briatore da giovane."
p.s. il locale chiamalo Visconnaire.
Divertente ma un po' superficiale, a parte la giusta osservazione che i redditi di 4 anni fa possono non essere significativi della realtà odierna.
L'operazione "redditi online" è stata condotta con la solita improvvisazione e approssimazione della Pubblica Amministrazione quando si accosta a Internet.
Anche se l'obiettivo poteva essere condivisibile (ammesso che non ci fossero secondi fini di carattere politico), la modalità è stata tutta sbagliata e senza alcuna attenzione a possibili conseguenze negative.
Oltretutto, a quanto pare, è stato facile nelle poche ore di messa online, sottrarre interi filde del database.
Se mi consentite, espando un pochino il mio argomento sul tema:
http://www.bolleblu.info/?p=141
Nel tuo mestiere, Vanz, i redditi al tempo t* sono un preditore inattendibile dei redditi al tempo t>t*. Puoi sempre bluffare.
Veramente i dati sono relativi al reddito 2005 indicato nella dichiarazione del 2006.
per la class action ci sono!
Tranquillo Vanz penseranno che sei un vero imprenditore che evade in fisco. magari marca anche meglio ;-)
Non mi dire che alla tua età credi ancora nella praivasi.
Non ti ha tetto nulla mamma google?
il modo in cui google gestisce i miei dati mi va bene visto che dichiara cosa ci fa, mi permette di dire loro cosa tracciare e cosa no, e mi sono chiari i vantaggi se decido di aderire alle condizioni di servizio: il modo in cui tracciano i dati mi pare più trasparente di quanto faccia qualunque ISP italiano.
per non parlare dei dati che hanno Microsoft e Apple.
(non so se si sia capito che del fatto che Visco metta online i miei redditi a me mporta sega, visto che le mie tasse le pago tutte).
Posta un commento
Link a questo post:
Crea un link
<< Home page