I link dei maestrini su del.icio.us (tieni il puntatore sul link e compare la spiega)

14 marzo 2008

Lacie Silverscreen: quando ti capita la sòla

Quattro mesi fa ho comprato un multimedia hard disk Lacie Silverscreen per guardarmi le serie TV. Ho scelto un Lacie perché so che Lacie è tradizionalmente un'azienda che presta attenzione agli utenti Mac. Non c'è voluto molto per rendermi conto che il Lacie si inceppava di continuo e riproduceva più di metà dei file a scatti. Difettoso, ho concluso. Ho contattato l'assistenza e dopo un mese di dibattito sono andato personalmente fino in culo al mondo di Milano per accertarmi che l'assistenza capisse esattamente qual era il problema. Dopo più di un mese il responso dell'assistenza è stato: formattato con successo,
settori verificati con successo. In pratica, mi hanno fatto un checkdisk. L'avevo già fatto, gliel'avevo pure detto.

Il che mi conferma una cosa: il multimedia hard drive Lacie non è affatto "multimedia", ma un semplice hard drive con un processore e architettura inadeguata per riprodurre file video. Cioè un hard disk venduto a un prezzo più alto. E non mi sorprende affatto che Marco Formento sia giunto alla stessa conclusione, sullo stesso Lacie.

Quello che mi chiedo è: da qui al momento della mia (lontanissima) dipartita io spenderò tra casa e ufficio qualcosa come un centomila euro di hardware. Lacie si rende conto che per ciularmi la differenza di 30 euro tra un hard disk qualunque e uno multimedia, ignorando quello che avevo da dire sul prodotto, ha rinunciato a una qualunque percentuale di quei centomila euri, perché io mai più comprerò un qualunque prodotto Lacie da qui alla mia lontanissima dipartita? E soprattutto, gliene fregherà qualcosa?

E qualuno ha un multimedia hard drive che funzioni veramente, da consigliarmi, in modo che io possa fare un post che si intitola XXX è meglio di Lacie?


Update: anche Massimo Mantellini parla male di Lacie

Etichette: , , , ,

21 Commenti:

Alle 12:47 AM, marzo 15, 2008 , Blogger stefano ha detto...

Forse potrebbe essere un'idea carina trovare un mac mini (magari uno della prima generazione, per spendere il meno possibile) e farlo diventare un media center. Altrimenti aspetta la prossima versione della AppleTV :-)

 
Alle 12:51 AM, marzo 15, 2008 , Blogger Andrea Beggi ha detto...

Se non ti spaventano aspetto ed interfaccia "bulgari":
http://www.andreabeggi.net/2008/01/09/freecom-networkmedia-player/

 
Alle 2:22 AM, marzo 15, 2008 , Blogger Baldo ha detto...

Non lo so scusa. Però qualcuno che dica che la previsione della spesa per tecnologia da qui alla dipartita è un colpo da maestro :) ops, da maestrino. vado a letto ridendo, grazie:)

 
Alle 9:06 AM, marzo 15, 2008 , Anonymous newmediologo ha detto...

Credo che un FREECOM possa andare benissimo.. MI sorprende che un prodotto Lacie dia queste noie..

 
Alle 11:36 AM, marzo 15, 2008 , Anonymous Michele ha detto...

Io ho un prodotto simile dell'Iomega (Screenplay) e si comporta in modo analogo... ho provato anche a sostituire l'hard disk, ma la cosa non si è risolta.
I buchi nel firmware sono fastidiosissimi: i sottotitoli ad esempio, quando finiscono su tre righe, la terza riga non viene cancellata e rimane impressa a schermo per tutta la durata del film. Così tocca fermare il tutto e, considerando che non ha memoria del punto che si stava guardando, né una funzione "go to" per spostarsi in un punto preciso, bisogna armarsi di santa pazienza col fast forward...

 
Alle 2:21 PM, marzo 15, 2008 , Blogger Emanuele ha detto...

volevo proporti quello di abeggi ma è arrivato, giustamente, prima lui :-D

 
Alle 5:02 PM, marzo 15, 2008 , Blogger vanz ha detto...

il mac mini era la prima soluzione a cui avevo pensato, ma:

1) costa settecento euri con molta meno capieza di disco e

2) è rumoroso. io lo devo tenere in camera da letto.

però innegabilmente il mini mi riosolverebbe una questione di approvvigionamento :)

 
Alle 7:30 PM, marzo 15, 2008 , Blogger [m]m ha detto...

ho l'impressione che la tecnologia degli HD con lettore incorporato sia ancora immatura, e che siamo i soliti earlyu adopter a cui scaricare lo spread di prezzo e tutti i bug da risolvere per quelli che verranno dopo.
io comunque da un po' ho questo, interfaccia bulgara e un po' rumoroso, ma funziona con qls file, e per 129 euro....
http://66.102.9.104/search?q=cache:uYpdnGAGxesJ:www.carrefour.it/upload/mycarrefour/prezzi_sconti_tondi_bassi.htm+hard+disk+multimediale+carrefour&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a

 
Alle 10:40 PM, marzo 15, 2008 , Blogger cicciogattaccio ha detto...

Inizialmente avevo pensato anch'io di prendere un HDD con funzioni multimediali, ma dopo aver letto questo illuminante ed esaltante di Suzukimaruti http://www.suzukimaruti.it/index.php?s=ps3
ho deciso di comprare una PS3 come centro multimediale di casa (quasi) all-in-one. In un colpo solo ho sostituito il mio vecchio lettore DVD da salotto con un Blueray che fa anche l'upscaling dei normali DVD, e quando uscirà la PlayTV potrò buttare via anche il mio vecchio videoregistratore.
L'HDD integrato nella PS3 non è molto capiente per stiparlo di film e musica ma lo streaming wireless dall'HDD del mio cmoputer funziona a meraviglia.
L'unica seccatura è stata il dover comprare a parte il cavo HDMI per avere l'alta risoluzione...

 
Alle 9:11 AM, marzo 16, 2008 , Blogger Mucho Maas ha detto...

a me lo screenplay di iomega finora funziona a meraviglia

 
Alle 11:22 AM, marzo 16, 2008 , Blogger Marco Formento ha detto...

Beggius smettila di agitarci il tuo Freecom sotto il naso! :P

 
Alle 1:26 PM, marzo 16, 2008 , Blogger Alberto ha detto...

Vanz, comunque il Cluetrain Manifesto sembra che l'abbiano scritto per te!

 
Alle 9:24 AM, marzo 17, 2008 , Anonymous Anonimo ha detto...

Io ho preso un packard bell
Store&Play 3500 - 500GB che vedi qui: http://tinyurl.com/35ftvs

L'ho quasi riempito (diciamo un 400gb) e pur non avendo ancora visto tutto quello che ci ho messo su ho avuto problemi solo con un video!!!

Esteticamente non è un granchè, l'interfaccia è semplice ma fa il suo lavoro, prezzo direi bassissimo.

Uniche "pecche":
- non ci sono pulsanti sullo chassis quindi no telecomando no party
- il telecomando è decisamente bruttino e per qualche ragione te lo danno con una pila praticamente scarica (sia io che un mio amico abbiamo dovuto cambiarla quasi subito)

--
Ciao,
Dave

 
Alle 11:42 AM, marzo 17, 2008 , Blogger Garp ha detto...

Leggermente diverso da quello che chiedi, ma ti consiglio questo:
http://www.neurostechnology.com/
Finora ha letto senza grossi problemi tutto quello che gli ho propinato (giusto un paio di file mi hanno dato problemi) e in più registra (con timer programmabile).
NON ha un HD interno, ma visto che a questo punto un HD usb ce l'hai già... ;-)
LAN, lettore schede varie, vede filmati su Youtube (mai provato, però) e il firmware viene aggiornato di frequente.

 
Alle 4:34 PM, marzo 17, 2008 , Blogger Max Janot ha detto...

Ho comprato sabato lo screenplay iomega da 500 GB e sembra andare benissimo.

 
Alle 6:41 PM, marzo 17, 2008 , Blogger vanz ha detto...

grazie a tutti per i suggerimenti. ovviamente mi secca downgradare il lacie a mero hard disk esterno ma sembra l'unica scelta possibile, in quest'ottica la soluzione di Garp mi sembra accessibile: mi puoi dire dove l'hai comprato?

l'unica sfiga è che il Lacie non può essere collegato in USB a due periferiche contemporaneamente, il che mi complica un po' le cose.

 
Alle 11:19 PM, marzo 17, 2008 , Blogger Garp ha detto...

Io l'ho preso qui, ma dovrebbe essere disponibile anche su vari siti usa di vendita online con un cambio più favorevole.
Per il doppio collegamento tieni presente che il Neuros può essere messo in rete, magari così risolvi.
Qualcuno sul forum della casa parlava di utilizzare una penna usb wifi, ma non so se la cosa sia fattibile ed il trasferimento di dati sufficientemente veloce.
Se vuoi qualche ulteriore commento fammelo sapere.

 
Alle 12:13 PM, marzo 18, 2008 , Blogger Zork ha detto...

Io utilizzo da qualche mese un Freecom Network MediaPlayer-35.
Devo dire che per i telefilms/films con codifiche standard è perfetto.
Adesso che però escono molte cose in alta definizione 720/1080 con codifiche tipo h264 e files di tipo mkv allora sei tagliato fuori.
Sto seriamente pensando di farmi una apple tv patchata.

 
Alle 1:46 PM, marzo 19, 2008 , Anonymous frankie ha detto...

Con la Lacie anche io ho una bella esperienza! HD esterno da 500 gb con alimentazione esterna (non tramite la USB) e nessun interruttore!!!! Ma si puo'?!
Ogni volta devo staccare l'alimentatore...vorrei conoscere il genio che lo ha progettato

 
Alle 9:58 PM, aprile 15, 2008 , Blogger Marco Bellucci ha detto...

Che sola!

 
Alle 10:10 AM, marzo 07, 2009 , Anonymous Anonimo ha detto...

Questo post è stato eliminato da un amministratore del blog.

 

Posta un commento

Link a questo post:

Crea un link

<< Home page