Le mie 10 scoperte dell'anno (tools & shopping)
10 oggetti/servizi che nel 2006/2007 hanno migliorato la mia vita, per condividere l'esperienza e premiare chi se lo merita. Share the love. In rigoroso ordine inverso:
10. Gear4 + iPod
L'iPod manco ve lo spiego, ovviamente, ma quando sei in vacanza come fai? Ci sono decine di sound system che ospitano l'iPod, e molti anche più potenti del mio, ma il Gear4 ha la radio integrata con 5 preselezioni e per me questo fa la differenza. Compatto, telecomandato, con sveglia, buona qualità sonora. Come rapporto qualità/prezzo, (qui a 94€), il migliore che ho trovato finora.
9. iTunes&iLike
Anche qui, poco da spiegare: chi ha un Mac sa quanto importante (ma anche quanto inutilmente pesante) sia iTunes, e la sua gestione di tag, playlist e ricerche. Chi è su Windows ne usa una versione pessima, e mi spiace. Il servizio di condivisione di gusti musicali più noto e usato è Last FM, ma iLike è altrettanto valido e in più ha una sidebar per iTunes che ti fa vedere cosa ascoltano in quel momento i tuoi contatti. Very social. Purtroppo, come molti servizi 2.0, gli manca la chat o almeno un messenger.
8. La talk radio
Bella scoperta, dice. Sì, lo so, ma da quando ho abbandonato completamente la TV, informazione (?) compresa ho riscoperto i GR e soprattutto le trasmissioni di discussione sulle notizie del giorno, che sono diventate una compagnia fondamentale delle mie sere in cucina. In ordine di gradimento, Microfono Aperto di Radiopop (con contenuti user-generated nopn sempre di altissima qualità e competenza, la Zanzara di Radio 24 ( la migliore, se Cruciani non fosse un confindustriale iperliberista berlusconiano) e Zapping di Radio1, che ascolterei ancora se Forbice non fosse ormai completamente riconoglionito e gli ospiti non fossero quasi tutti di destra. Al sabato a pranzo, Fantasticamente, la migliore community radiofonica d'Italia. Per l'informazione, comunque, ora e sempre BBC.
7. il T-Amp
Non sono un audiofilo, ma questo miniamplificatore di plastica da 46 euri ha rappresentato una rivoluzione nel mondo dell'Hi-fi e suona meglio di molti ampli di alta gamma. Ripeto, non sono un esperto, ma garantisco che fa, semplicemente, miracoli, sia con i CD attaccato alle Infinity, che con le Indiana Line da 100 euri collegato al portatile. Miracoloso. Si può comprare qui (c'è anche una versione più solida da 189 euri).
6. I giacconi Carhartt
Non ho mai provato roba tecnica estrema tipo Patagonia per questioni di budget, ma il mio giaccone Carhartt del quale non trovo nemmeno più il modello è la cosa più resistente, calda e allo stesso tempo leggera e traspirante, e soprattutto protettiva da vento e acqua che abbia mai avuto. Lo ricomprerei domani.
5. Camper
Praticamente le uniche scarpe che indosso da tre anni e le più comode in assoluto per la pianta larga. Le Pelotas in inverno, e le Brother a mocassino in estate, che per quanto tendano a logorarsi dopo solo un anno sono le scarpe estive più comode che abbia mai indossato. Dopo un anno le usi come ciabatta da mare.
4. HD media player e le serie TV
La qualità della TV è ai minimi storici, i multisala danno solo i blockbuster, Sky non passa tutte le serie e non sempre in VO. La salvezza dell'entertainment per molti è stato bittorrent. Ma guardare le serie sul portatile è rottura di palle e attività solitaria: il divano è molto più comodo e social. Enters l'hard disk media player: un hard disk che si collega al televisore e si comanda con un telecomando. Io ho un Lacie che mi sta dando qualche problema (probabilmente ho sbagliato la formattazione) ma qualunque media player è una soluzione fantastica per salvare le serate in famiglia e, ancora meglio, costringere i figli a imparare l'inglese.
3. Play.com
Ok, Amazon USA col dollaro in questo momento è imbattibile, ma chi vuole davvero sopportare i tempi di spedizione e rischiare la dogana? Play.com è uno store online (libri, DVD, CD...) con prezzi tra i più bassi in Europa, una scelta molto vasta, saldi continui con prezzi sbalorditivi (DVD a 5€) e, udite udite, ZERO spese di spedizione. E se il postino si ciula il tuo libro, te lo rispediscono scusandosi molto per l'inconveniente. Compro ormai solo da loro e li amo. Peccato che le stupide regole protezioniste dei mercati nazionali non consentano loro di vendere all'estero l'elettronica di consumo. Controllare se il DVD ha i sottotitoli desiderati.
2. La Panasonic Lumix LX-2
Non è che non mi piacciano le reflex, è che son troppo grosse. Non ho voglia di andare in giro con una borsa apposta. Ho già dato. Voglio una compatta che mi stia in tasca, voglio poterla avere dietro sempre. E la mia Lumix LX2 è la miglior sintesi tra ottica di qualità, sensore grande (10 MP 16:9), compattezza e varietà di funzioni che abbia mai trovato in una compatta. Ne parlai diffusamente qui e un anno e mezzo dopo ne sono ancora più soddisfatto. Unico difetto: molto rumore in condizioni di scarsa luminosità, ma la qualità dell'ottica Leica e il CCD enorme a 16:9 compensano ampiamente il difetto. Consigliatissima, si trova sui 370 euro + spedizione.
1. il Mac
Mi ci incarto sempre. Ogni volta che qualcuno mi chiede perché dovrebbe passare a Mac riesco solo a ripetere il solito "no virus, no crash". La verità è che è talmente difficile spiegare cosa sia la user experience a un utente Windows (che è nato per soffrire ma non lo sa) che spesso rinuncio. E anche qui: dovrei mettermi a parlare della versatilità, usabilità, eleganza di progettazione degli ambienti e dei software Mac (per non parlare di quell'altra, di eleganza) ma ci rinuncio. Basti dire che passare a Mac mi ha cambiato la vita e io venivo da Linux: immaginate che significa passare da XP - o peggio ancora Vista - a Mac OSX. Un altro mondo. Fatti venire l'acquolina col guided tour, e se ancora non capisci cos'abbia di speciale anche solo a vederlo, probabilmente non hai un cuore ;)