Il sistema di pagamenti online di Google (
Gbuy?) è in arrivo.
Forbes dice il 28 giugno,
e anche altri, aggiungendo che alcuni retailer online stanno testando il sistema. Pare che per la release la fine di giugno non sia una brutta data. Secondo tradizione, un martedì o un mercoledì (in effetti il 28 è un mercoledì).
Le
privacy policy e le
condizioni di servizio di
Google Purchases sono online da gennaio, anche se potrebbe non essere lo stesso servizio, và a capire con tutti sti working name.
Comunque, ecco le mie sette ragioni per usare
Gbuy:
-
l'Interazione con
Froogle per la ricerca sul miglior prezzo, e la wishlist (integrata con altri servizi G).
-
le Epinions e altre opinioni degli utenti sui prodotti, dalle quali mi aspetto molto in futuro.
-
API galore. Google + Amazon: sky's the limit. Sperando nel rilascio delle API di
Play.com.
-
la Geolocalizzazione: la posizione fisica del produttore/distributore/corriere/centro d'assistenza non conta quando compri online? Think again.
-
l'Expertise: chiunque non abbia avuto seri casini di sicurezza con una base utenti planetaria può trasmettere i miei soldi quando vuole.
-
Does no evil. Ok, lo so, ma per me è ancora più vero se con gli occhi della Borsa addosso hai le palle di dire "
beh, abbiamo sbagliato".
- "
Google is very, very heavily liberal" (ZorbaTHut, Google employee)
Hey, conta! Per me, almeno.
Apdeit: pare che,
fonte Schmidt, l'ammissione di errore di Brin sia stata un "fraintendimento". Google resta in Cina secondo le regole di censura dettate dal regime per non perdere quote di mercato sul motore locale Baidu. Nell'intervista Schmidt conferma che Gbuy (ma non si chiamerà così) "is coming soon" ma che non sarà un altro Paypal.
[google][gbuy]