I link dei maestrini su del.icio.us (tieni il puntatore sul link e compare la spiega)

31 dicembre 2005

Er mejo (?)

Come a ogni dicembre c'è il solito fiorire di "best of" dell'anno appena trascorso. Lungi dall'essere una banalità... anzi ok, magari sono pure una banalità, ma queste liste sono anche molto utili a chi volesse recuperare le cose degne dell'anno trascorso che non ha avuto il tempo o la voglia di provare (seguire tutti i libri, i film, la musica e le risorse messe a disposizione dalla Rete è un lavoro überumano). E vi viene in mente qualcosa di più utile da fare la mattina del 1° gennaio 2006, per risvegliare le sinapsi?

Poi c'è anche la questione di quanto siano attendibili ecc., ma è una questione priva di senso visto che si parla di gusti personali. In base ai principi della saggezza delle masse, però, incrociare queste liste per argomento (sarebbe bello se qualcuno avesse voglia di farlo :) dovrebbe garantire un risultato ragionevolmente attendibile.

Letteratura
100 Notable Books of the Year - New York Times
Hugo Award Books: 2005 to 1946
National Book Award Books
Amazon.com Editors' Picks : Best Books of 2005
Amazon.com Customer's Favorite : Best Books of 2005
Best Books : Blogcritics
Best Of 2005 : Metacritic

Cinema e TV
Best of 2005 - Fimoculous.com
Ebert's Best 10 Movies of 2005
TIME.com: Best of 2005: Television
2005 AFI Awards : American Film Institute
BFCA Awards : Broadcast Film Critics Association

Musica
Metacritic: Best Albums of 2005
Amazon.com Music: Top 100 Editors' Picks : Best of 2005
Amazon.com Music: Top 100 Customers' Favorites : Best of 2005
NPR: All Songs Considered: Best Music of 2005
Information Leafblower: The Top 40 Bands in America Today
Other Music Year End Recap 2005
Said the Gramophone: 2005's Best Music
triple j's best albums of the year: 2005
DoCopenhagen: Top 50 Music Videos Of 2005
Top 50 Singles of 2005 : Pitchfork
Top 50 Albums of 2005 : Pitchfork

Fotografia
Reuters photos of the year 2005
TIME: The Best Photos of the Year 2005
NPPA: Best of Photojournalism 2005
2005 Pulitzer Prizes : Breaking News Photography Works

Internet
The Best Links 2005 (kottke.org)
Geek to Live: Best apps of 2005 - Lifehacker
50 Coolest Websites 2005 - TIME.com
The Best Web 2.0 Software of 2005 (web2.wsj2.com)
Google Search Tips 2005
EarthCam - 25 Most Interesting Webcams of 2005
Cool Google Maps - Who knew maps could be fun?
Free file host list december 2005
Fifth Annual Weblog Awards

Trasversali e vari
Best of 2005 - Fimoculous.com
MAKE's Mostly Under $100 Gift Guide 2005!

The Best Webcomics of 2005
Best Comics of 2005 - 11/7/2005 - Publishers Weekly
TIME.com: Best Inventions 2005
PCWorld.com - The 100 Best Products of 2005
Best of 2005 in Art : ArtForum

Blog

Il post sotto l'albero

(molti altre risorse su del.icio.us e Top-Lists-2005 : Links to best of, top 10 lists, year in reviews of 2005, dai quali sono pescate gran parte delle risorse linkate)

28 dicembre 2005

Consider the Wallace

There's a fallacy that some of my friends sometimes fall into, the ol' "The audience is stupid. The audience only wants to go this deep. Poor us, we're marginalized because of TV, the great hypnotic blah, blah." You can sit around and have these pity parties for yourself. Of course this is bullshit. If an art form is marginalized it's because it's not speaking to people. One possible reason is that the people it's speaking to have become too stupid to appreciate it. That seems a little easy to me.

David Foster Wallace intervistato da Salon.com
Da non perdere la nuova raccolta di saggi intitolata Consider the Lobster (in inglese), che il vostro umilissimo sta leggendo con grande piacere oltre al solito, inevitabile, sottile disagio dovuto a un vago sospetto di spocchia intellettuale.

25 dicembre 2005

Agnello con carciofi

25 dicembre, Taranto, ore 10:00, lungomare. 99posse, Black Eyed Peas, Beatles. Sole, mare, palme, petroliere, ciminiere, barche a vela: tolgo la felpa, tolgo il pile, al sole si corre in maniche corte, all'ombra ci sono 4 gradi.
Taranto è città assai strana, più che mai mentre le corro attraverso in attesa di scartare i pacchi. Mi manca solo mia nonna.

E tu, scusami, ma non è il caso. Il passato è bello perché è tale, lasciami al mio presente.

22 dicembre 2005

Il Macpost di Natale del Vanz

Bloggare è anche un servizio di pubblica utilità, blah blah, quindi non vuoi fare come regalo di Natale un post che cerchi di essere utile? Poi se c'è qualcuno che apprezzerà, apprezzerà, altrimenti per fortuna scrivere su web è gratis e non si abbattono alberi (si bruciano combustibili fossili, ma questa è un'altra storia).

Per dire, c'è un sacco di amichetti che hanno switchato a Mac (gli ineffabili Philip e Don Gonio, la Lisagialla, Mr. Schwarz (e presto Comida, spero), Mante, ecc.): sarà loro utile una guida ai migliori (imho) software per Mac che ho scovato finora? Lo scopriremo solo vivendo.

Browser: Firefox.
E' vero: tecnicamente Safari (incluso) è meglio perché ha molte delle stesse funzioni e gira meglio sotto OSX (il che non meraviglia).
Però io sono affezionato alle estensioni di Firefox (anche qui), che permettono di fare un sacco di cose mirabolanti, e non lo mollerei mai. Mi pare peraltro di capire che c'è una versione ottimizzata per OSX in sviluppo da qualche parte.
Poi, importare i vecchi bookmark di Firefox in Safari è un incubo. Anzi se qualcuno ha un sistema efficiente vorrei saperlo, grazie.

Utility imperdibili Quicksilver, Konfabulator
Quicksilver mi ha cambiato la vita, letteralmente. Se avete presente lo spotlight integrato in Tiger, è bene che sappiate che ne è solo una pallida imitazione (Spotligh serve solo a ricercare, Quicksilver permette di eseguire qualunque operazione su qualunque file, da tastiera, in un batter d'occhio). Occupa RAM, qualche rara volta crasha, ma Quicksilver è il software di cui non potrei fare a meno.
Konfabulator è quello che Apple avrebbe dovuto fare con Dashboard. Invece di esere confinati in quella ridicola, inutile schermata isolata dal desktop, i widget di Konfabulator stanno direttamente sul desktop e si trascinano a piacere.

E-mail: Mail (incluso), o Thunderbird
Stesso discorso: Mail è nativo e lo sto usando per quello, ma Thunderbird ha le estensioni (stessi link di prima). Lotta dura.

Scrivere e far di conto: iWork
Qui è dura, perché Office ha Excel e nella versione Win pure Access (non per Mac), ma se l'esigenza è usare un word processor, Pages (suite iWork) è mille volte meglio. E Keynote (iWork) si mangia Powerpoint in qualunque giorno della settimana (Keynote è la ragione per cui le slide di Steve Jobs sono belle e quelle di Bill Gates fanno cagare).

Database: File Maker Pro
Di DB me ne intendo zero e ringrazio Iddio per questo, ma mi assicurano che Filemaker stende Access in due mosse. Non lo so, non voglio saperlo.

Masterizzazione: Roxio Toast (burn) e Roxio Popcorn (copia, anche dvd)
Non c'è una gran scelta, ma son software ottimi.

Ftp: Cyberduck, Transmit
Io uso Cyberduck perché e più intuitivo e carino, ma io sono un niubbo.

Fotoritocco: iPhoto, Gimp
Fotosciop è un mattone e serve solo se sei un grafico o fotografo semiprofessionista. Gimp è free software e fa molte delle stesse cose, iPhoto è incluso e va benissimo per i ritocchi basilari.

Visualizzazione immagini: Graphic converter
Non ne conosco altri. Win ha software migliori, probabilmente. Certo, c'è sempre iPhoto.

Grafici, flussi, algoritmi: Omnigraffle. Note e appunti, Omnioutliner
Favoloso Omnigraffle, un po' basico Omnioutliner. Entrambi utili.

Messaging: Adium, Fire
Direi equivalenti. Adium è più bello e ha dei plugin, mi pare, migliori.
iChat non è multipiattaforma quindi non lo uso.

Musica: iTunes, ovvio + ieatbrainz
All'inizio fui critico su iTunes, come su molto iSoftware: non l'avevo capito. Qualche difetto sulla gestione della librearia musicale ce l'ha, ma è anni avanti a quasi qualunque altro software. Ieatbrainz aggiusta automaticamente le tag degli mp3. Rippi i CD (o altro), aggiusti con brainz, importi in iTunes e sei a posto.

File sharing : Azureus (bittorrent), Poisoned (gnutella ecc)
Non ho ancora trovato un ottimo software di sharing per mac, accetto suggerimenti.
Ma per le serie TV Azureus è fenomenale. Poisoned mi sembra il meno peggio, ma dipende anche dalla connessione (con fastweb mi vanno malino tutti).
Ora c'è questo Coolstreaming (Win, ma ci sono equivalenti per Mac) che promette meraviglie per lo streaming video delle TV di tutto il mondo.

Video: Quicktime con Flip4Mac
Quicktime è nativo e non si discute, ora c'è anche Flip4mac (10$), un plugin che permette di riprodurre i filmati WMV.
Windows Media Player è pessimo di suo, su Mac poi fa ribrezzo.

E qui - ciliegina - c'è la beta di Google Earth per OSX che, va detto, sembra funzionare a meraviglia.


Non li ho linkati tutti perché basta cercare con Google, non ho messo i prezzi perché volendo ve li procurate da vostro cuggino. Non che vi stia incoraggiando a farlo, ma tant'è, si sa come vanno le cose.

E' implicito che non esiste "una" lista dei migliori software per Mac: ce n'è una per ogni macchista. Si accettano volentieri suggerimenti per migliorare questa.

Buon divertimento :)

Si chiama backchanneling

Ed è la pratica di condurre una discussione molti-a-molti in rete (IRC, IM) parallelamente a quella che avviene nel meatspace, per esempio a una conferenza o una lezione.
Non sapevo si chiamasse così (Catspaw lo spiega qui) e son sempre stato convinto che fosse una cosa utilissima, esattamente il tipo di cosa che può alzare il grado di partecipazione (e di interesse) di quasi qualunque evento pubblico.

21 dicembre 2005

A tutti i geek



Grazie alla competente esperienza del coinquilino ingegniere, qui abbiamo progettato una schedule degli orari di accensione e spegnimento della caldaia di casa che fosse il più possibile efficiente e al tempo stesso cost-effective.

Ora siccome SO che ho a che fare con un pubblico da blog prevalentemente maschile, e in Italia siamo tutti primi ministri, allenatori della nazionale e amministratori di condominio, sono certo che ci saranno diverse persone che si prenderanno la briga e di certo il gusto di dirci che (e dove) abbiamo sbagliato. I più fanatici possono anche editarsi l'excel qui.

G33k, esperti di termodinamica, maschi alpha, ossessionati dalla programmazione, fissati anali, vi ascoltiamo. Condividete i vostri flussi termici.

- 2006

Solo un sistema economico finalizzato a ridurre al minimo il consumo di risorse e la produzione di rifiuti, che riduce gli sprechi, aumenta la durata di vita degli oggetti e ricicla le materie prime contenute in quelli dismessi, utilizza le innovazioni tecnologiche per attenuare al minimo l'impatto ambientale dei processi produttivi e non per aumentare la produttività, sviluppa al massimo l'autoproduzione di beni, le filiere corte, gli scambi non mercantili, in una parola, solo un'economia della decrescita ha una potenzialità di futuro in grado di invertire la tendenza autodistruttiva insita nell'attuale uso della razionalità per un fine irrazionale*.

Amen, e buon a tutti.

*La decrescita felice. La qualità della vita non dipende dal PIL, p. 85, Maurizio Pallante, Editori Riuniti, Roma, 2005

19 dicembre 2005

Auguri Last Minute - reprise

Ti hanno mollato - come a me - la rogna degli auguri aziendali? Hai un budget minimale e preferisti darlo a Emergency o alla Lipu o simili? Non hai voglia di ripulire l'elenco di mail e di sbatterti con i bcc? La soluzione giusta è Auguri e-solidali. Che l'hanno fatto dei miei amici e mi piace un sacco :)

16 dicembre 2005

MaestRadio?

Sondaggio: come la chiamiamo la trasmissione in webradio dei maestrini, tutti i lunedì e i venerdì (se siamo in ufficio) alle 17, che dura una 20ina di minuti non di più e di cui oggi va in onda il numero zero?

Muzak selektion by vanz e mafe. Per le parole by mafe e vanz dovrete aspettare che riusciamo a trovare due microfoni e accrocchiarli in modo che passino attraverso un qualche mixer di sistema, nonché che mettiamo insieme la faccia di culo necessaria per esporsi in voce. Il che ovviamente non accadrà mai.

14 dicembre 2005

Tassami sto randello

Che io ricordi, è la prima volta che sento di un paese europeo che applica un'imposta sui "contenuti diseducativi" delle opere d'arte. Esiste veramente un'"imposta etica" in Francia o se l'è inventata Tremonti?

Mi si potrà obiettare che il porno non è arte (e chi l'ha detto?) ma l'addizionale Iva sui prodotti a carattere "contenenti violenza" è chiaramente una misura clerico-fascista (leggi "maoista", se sei di destra), visto che non sta certo nelle prerogative dello stato liberale moderno punire il cittadino che consuma prodotti diseducativi.

Diseducativi, poi, per chi? Vogliamo scommettere che la commissione che dovrà deliberare quali contenuti incitino alla violenza sarà fatta solo di preti e cattolici praticanti? Vogliamo scommettere che detta commissione traghetterà felice anche nell'eventuale futuro governo Prodi?

E vogliamo scommettere che gli esercenti e i commercianti non avranno il coraggio di riflettere la gabella sui prodotti con apposita etichetta, rivelando così al consumatore che sta per pagare il biglietto 9 euro invece di 7,20 perché ha mandato al governo una manica di pretini repressi?

E dal fare la multa ad Arancia Meccanica e Pulp Fiction al vietarne la visione in stile fondamentalista islamico quanto passa? Tre anni? Cinque?

C'entra gnente, ma per tirarvi su vi segnalo questo illuminato pezzo sulle potenzialità della rete per i giovani. Che però non dovrebbe condurre alla demonizzazione dello strumento informatico, mi raccomando.

13 dicembre 2005

La vera utilità delle appartenenze

Conosco almeno una persona i cui contenuti e le cui capacità espressive, per iscritto e orali, sono notevolmente migliorate da quando ha un blog, e conosco almeno una persona il cui talento fotografico è notevolmente migliorato da quando posta su Flickr.

E no, naturalmente non è merito del blog: è l'effetto di appartenere a una community*. Cioè di essere costantemente esposti a linguaggi, punti di vista e contenuti diversi da quello della propria cerchia sociale. Qualunque sia la cerchia sociale, qualunque sia il tipo di community.

Il bello è che di questa cosa gli appartenenti alle community, più o meno implicitamente, se ne rendono conto benissimo. Gli unici che non lo riescono a capire, guarda caso, sono quelli che si bullano al bar di non far parte di quelle maniche di sfigati che sono le community su Internet, che servono solo a perdere tempo durante il lavoro.



*(Ovviamente il blog è uno strumento di community, almeno se ha i commenti. Probabilmente anche se non li ha, ma guarda caso i blog senza commenti di solito appartengono a persone che non vorrebbero mai appartenere a una community che fosse disposta ad accettarli come membri).

Public Service Announcement: o' Scimmione, istruzioni per l'uso


Iersera abbiamo visto il Kong di Peter Jackson. Su filmagenda la mia rece (quella solita per l'uso, vagamente tennica e senza svolazzi) e quella ispirata della mafe con le ardite metafe, i paralleli sociosemiotici e il resto delle cose che rendono le sue rece molto più interessanti delle mie.

11 dicembre 2005

L'Italia che non funziona - Banche

Abbiamo - come srl - la possibilita di comprare a un prezzo umano l'ufficio che affittiamo: un investimento intelligente, a detta di tutti, perché spenderemmo per il mutuo poco più di quanto spendiamo per l'affitto, arricchendo la società e rendendola più solida, anche in vista di Basilea II (il cui solo nome mi riempie di sacro terrore).

A differenza che per le case, però, le banche sentite finora non ci darebbero come mutuo più del 65% della cifra necessaria: la cifra restante dovremmo prestarla noi alla società (e si potrebbe anche fare), solo che per avere la conferma del mutuo dovremmo aspettare un paio di mesi: o rischiamo i soldi del compromesso (ehm, i miei risparmi) o rischiamo che vendano l'ufficio a qualcun altro (il compromesso è il 22 dicembre).

Insomma, una piccola società sana, con i bilanci in ordine, un solo anno in rosso (il famigerato 2003), che porebbe fare un investimento assolutamente non a rischio (comprare un immobile in una zona in rivalutazione), bloccata perchè il sistema creditizio italiano non può, assolutamente, prestare soldi a chi non ne ha. Dispiace tanto a tutti, se fosse per noi...

Niente di nuovo sotto il sole, certo. L'URSS era più snella, nei confronti del Capitale.

L'Italia che non funziona - Istituzioni

Quest'anno il Comune di Milano ha mandato i bollettini per l'ICI precompilati: fantastico. Non solo una grande comodità, ma anche la certezza della cifra da pagare. La cifra da pagare secondo il Comune per il 2005 è di 129 euro.

Quest'anno il Comune di Milano mi ha mandato una multa di 33 euro perché nel 2002 ho pagato 129 euro di Ici, invece dei 152 che secondo i loro calcoli dovrei pagare (23 di differenza + 10 di mora, interessi e spese postali).

10 dicembre 2005

Lasciateli baciare (2)

Il Caso non solo ha ricorsività per noi incomprensibili, ma anche un notevole senso dell'umorismo.
In un post di qualche mese fa sostenevo che le rigide regole che vietano di fotografare le opere esposte al Palazzo Reale di Milano avrebbero potuto impedirmi di creare una nuova opera d'arte, quindi che l'ossessione per l'enforcement del copyright rappresenta spesso un ostacolo alla nascita di nuove opere d'arte (cfr. Lawrence Lessig, the Future of Ideas, saggio utile anzi necessario).

Ora Lord Marquant se ne esce con una foto che è una rappresentazione esattissima dell'esempio che facevo per sostenere l'affermazione. Basata sulla stessa immagine di Doisneau a cui facevo riferimento, in modalità di esecuzione pressoché identiche.
Io quella foto non la feci allora, ora l'ha fatta lui.

Il che dimostra:
A) che qualunque legge non può impedire ciò che deve naturalmente accadere
B) che impedire alle persone di fare quello che gli artisti hanno sempre fatto - cioè rapinare idee - è dannoso quanto inutile
C) che c'è qualche inconoscibile costante nell'imperscrutabile universo che collega e interseca tutto a tutto.

E sospetto che se potessimo identificare matematicamente la costante che sta alla base di questo fenomeno, essa sarebbe 3.14159265...

06 dicembre 2005

The love waz in Meeelanooo

Grande concerto ieri sera: mi sono divertita come una tredicenne, nonostante la stanchezza, nonostante le preoccupazioni. Per una volta, invece di macinare chilometri da sola, eravamo in migliaia a:
runnin' runnin', and runnin' runnin', and runnin' runnin', and runnin' runnin', and runnin' runnin', and runnin' runnin', and runnin' runnin', and runnin' runnin', and...

Be cool, bee BEP.

02 dicembre 2005

Al macero!

Oggi ho avuto una notizia triste, ma dai risvolti decisamente interessanti: il mio libro sulle community va fuori catalogo, le copie restanti al macero. E' una decisione che condivido: l'ho riletto di recente e l'ho trovato ancora valido nella struttura e nella filosofia, ma decisamente datato (è del 2001) come riferimenti e strumenti. Ai blog dedicavo mezza pagina :-)

L'opportunità è che adesso posso farne quello che voglio e non ho più scuse per non aggiornarlo, tagliarlo un po' e metterlo a disposizione della rete. Secondo voi qual è il formato migliore? Pdfizzo i singoli capitoli? Un sito? Un wiki? Forse un wiki. Non so quando, visto che siamo pieni di lavoro, ma lo farò.

01 dicembre 2005

Piccolo . spazio . pubblicità

Se vi interessa il corso sulle community che tengo il 13 dicembre, scrivetemi che posso proporvi delle condizioni di sicuro interesse ;-)

Vendesi iBook 14pollici

Causa upgrade (di potenza) e downgrade (di peso) vendo il mio amatissimo:

Machine Model: iBook G4
CPU Type: PowerPC G4 (1.2)
Number Of CPUs: 1
CPU Speed: 1.33 GHz
L2 Cache (per CPU): 512 KB
Memory: 512 MB
Bus Speed: 133 MHz
Boot ROM Version: 4.8.7f1
Serial Number: 4H5070CVS88

System Version: Mac OS X 10.3.9 (7W98)
Kernel Version: Darwin 7.9.0

Hard disk: 55.89 GB
Model: FUJITSU MHT2060AT

Wireless Card Type: AirPort Extreme
Wireless Card Locale: Worldwide
Wireless Card Firmware Version: 400.17 (3.90.34.0.p11)

Bluetooth, Firewire, Ethernet e modem. Bello assai, tastiera nuova ancora in scatola.

Usato per 8 mesi, quasi sempre in ufficio; lo vendo insieme a due cover (Tucano o foofbag mucca e a uno zaino MHWay. Il tutto a 750 euro + Iva con fattura. Scatola originale, tutti i suoi accessori come nuovi.
Se lo compri e te lo vieni a prendere ti offro anche un caffè da Todo Modo.