Pausa
Sto leggendo.
Un diario dove cazzeggiamo annotando onori e orrori della vita su internet (e non solo), dal nostro osservatorio privilegiato di maestrini per caso.
Ricevo dal distributore UIP e *molto* volentieri diffondo, con un filo di bavetta sul mento:
Io avevo una camicia bianca e pantaloni neri gessati bianco. Layla aveva un maglioncino nero e pantaloni bianchi gessati nero. Neanche se ci fossimo messe d'accordo e a simboleggiare che partiamo da contenuti condivisi per occuparci di due aspetti complementari della rete :-)
Teroricamente live su quixote.unimo.it, mafe maestrineggia da par suo dall'università di Reggio Emilia, e mi informa via SMS che là sostengono che la videoconferenza funzioni.
Ever find what you're looking for with Google, then promptly forget what you found? If so, you'll enjoy My Search History, a new service on Google Labs which lets you view and manage your search history from any computer.
La parola definitiva sull'ombellicale querelle di libri e scrittori e critici e cazzi e mazzi non poteva che dirla lui. Benvenuto, my friend.
La vostra Maestrina preferita domani è all'Università di Reggio Emilia a condividere il suo sapere sul community marketing a scopo di manipolazione delle plastiche menti dei futuri clienti. Il convegno si chiama "Quali scenari per il web marketing" e sarà possibile seguirlo in rete dalle 9:30 alle 13:00.
Sagrato sgomberato da forze dell'ordine
Ogni volta che ci si infila in una discussione su come sono gli uomini e come sono le donne [vedi commenti a un post precedente] bisognerebbe far tesoro dell'utilissima nozione di gender, definita ormai una trentina di anni fa dai cultural studies e dalla critica femminista. Per utilizzare una definizione condivisa, la teoria del gender indica:
"la maniera con cui mascolinità e femminilità sono concepite come categorie socialmente costruite, in opposizione a sesso che si riferisce invece alle distinzioni biologiche tra maschio e femmina"Utilizzando questa nozione come strumento è possibile definire agevolmente i ruoli e i comportamenti tipicamente maschili e femminili senza cadere nel tranello del legarli al sesso biologico delle singole persone.
In Democratizing Innovation (qui un sunto sul Boston Globe), Eric Von Hippel dimostra come gli utenti "lead" sappiano precedere persino la stessa azienda riguardo alle innovazioni delle tecnologie e ai trend del mercato.
Il Vanz giallina da par suo insegnando alle fanciulle perché mantenere il contatto visivo con un maschietto non è cosa da poco.
Oggi alle 15:00 trasmette l'unica webRadio che non mi fa venire voglia di suicidarmi al terzo pezzo e mezzo.
L'amore è quella roba strana per cui a volte sorridi a chi ti sta prendendo a calci. Io amo Apple, o meglio: io amo i prodotti Apple [tutti] e anche il brand, sono orgogliosa di usarli e di farci delle cose che migliorano la mia vita. Però non sono proprio ancora innamorata: diciamo che dopo 15 anni (il mio primo Mac è del 1991, un Powerbook 170) la passione si stempera e lascia spazio al pensiero critico. Non ho nessuna simpatia per l'azienda Apple, per esempio: se mi scricchiola anche la certezza della qualità dei prodotti e del servizio clienti, oggi mi incazzo, dieci anni avrei sorriso scuotendo la testa come una mammina drogata.
Oggi ho visto form incastonati in un iFrame che richiedono uno scroll per poter essere visualizzati e inviati e siti composti dalla sola intro. Poi il progetto grafico di un sito curato da noi.
Prima di sposarmi ho convissuto per due anni con un uomo che aveva delle pretese decisamente disdicevoli. Mia madre non mi aveva minimamente preparato a soddisfare simili oscenità; le mie amiche non avevano ricambiato in nessun modo il mio know how ampiamente condiviso sui corpi cavernosi e i tempi di latenza. Insomma, questo qui si aspettava non solo che io cucinassi, ma anche, per dire, che lavassi i pavimenti e i piatti. Tutte cose che rovinano le mani e l'umore e che portano via un sacco di tempo, ma scherziamo? Con tutto quello che ho da fare devo anche star lì ad appendermi i vestiti?
Donne forti, eleganti e ricche di dignità, che sanno cosa vogliono e non sono disposte a lasciarsi mettere i piedi in testa da nessuno. Donne che non vanno in pezzi anche quando sembrerebbe loro permesso dalla convenzione dei diritti dell'uomo, lo sguardo oltre, la bellezza a far da schermo e se non hai la bellezza che sia il portamento.
Più ci penso, meno sono contento del risultato di queste elezioni. Anzi sono convinto che non c'è da stare per niente tranquilli.
Credo che diventerò dipendente da Google Sightseeing
Non sono famosa per la mia tolleranza, però credo che far le cose per bene sia meglio che farle tanto per farle e che se credi in qualcosa non esistono gradazioni: come avevo letto in qualche libro, non si può amare "un po'".
Nella palestra del centro dove mi stanno recuperando il ginocchio dalla fottutissima sindrome della bandelletta ileotibiale ci sono due televisori, che servono soprattutto per tenere il tempo dello stretching (io però uso l'iPod). Di solito sono sintonizzati su MTV, oppure su canali allsport per farci rosicare.
E dopo una decina di anni di aridità totale poco prima di Natale ho preso un quaderno e una penna e ho ricominciato a scrivere racconti. Grazie a tutti :)
Velocissimamente, da ipkonfig.com (e altri) il semplicissimo hack per aumentare la velocità di di Firefox o Mozilla che è su tutta l'internet da diversi giorni.30 secondi per raddoppiare se non triplicare la rapidità di visualizzazione dei siti, portandola al livello di Explorer se non oltre:
Ogni settimana passa l'uomo dell'acqua. L'ultimo è uno di quei tipi bassi e grassi, puzza sempre un po' di vino e mi parla guardandomi le tette: spiacevole, a dir poco. Oggi ha occhieggiato la pila di libri che prendeva polvere in attesa che mi ritorni la voglia di buKcrossarli, e mi fa "li butta, quelli?".
Non era ancora successo ma c'erano già due scuole di pensiero tra i maestrini riguardo all'eventualità che Libero Blog, l'aggregatore di news che si muove grazie a una pratica ventosa che aderisce ai blog italiani, riportasse un nostro post. Ora è successo e posso verificare che la mia reazione sul campo coincide con quella che ipotizzavo in teoria: chissene.
Non si può non essere dispiaciuti al pensiero che si possa chiedere il cuore di un essere umano per seppellirlo a parte: "è una tradizione polacca antica", spiegano.