FindForward: punk
Sempre via Presurfer (fonte preziosissima per passare le serate in cui non c'è niente in TV - grazie Mucho Maas), questo brillante tool che determina la distribuzione dei termini di ricerca nel corso degli anni su Google. Favoloso per sociologi e studiosi di linguistica.
Tutte queste bizzarre meraviglie sono possibili grazie a delle cose che si chiamano API aperte, le quali dimostrano che se progetti strumenti e applicazioni in modo che chiunque vi possa liberamente accedere e smanettarci, saranno gli altri a trarne il meglio per l'umanità. E a fare il grosso del lavoro per te. Mentre se fai il software chiuso, quello è e quello resta (e i bug restano irrisolti, e la colpa è tua).
Nella mappa linkata, la distribuzione del termine "punk" nel corso dei decenni, che permette di inferire i vari significati nei quali è stato utilizzato: "giovinastro irriverente" negli anni '50, movimento musicale dal '77 in poi (con un curioso picco ritardato rispetto all'effettiva diffusione della musica man mano che l'hype mediatico si diffondeva), "perdigiorno sfigato" con implicazione di emarginazione sociale negli anni 90 (o forse è solo un ritorno di fiamma musicale grazie al grunge e a gruppi come Greenday).
0 Commenti:
Posta un commento
Link a questo post:
Crea un link
<< Home page