I link dei maestrini su del.icio.us (tieni il puntatore sul link e compare la spiega)

30 ottobre 2003

Il Secondo Non Esiste: la Tirannia di Google

Gugol lo amiamo tutti, e si sa. Magari "amare" è una parola grossa: se non altro lo usiamo tutti, e di regola non usiamo altro. Gugle non solo funziona bene, ma è anche simpatico: non ha le connotazioni negative di altre corporation ed è probabilmente, insieme ad Amazon, il più grosso quasi-monopolio esistente su Internet.
I monopoli sono una cosa negativa, ma quando sono monopoli di fatto per questioni di merito è difficile metterli in discussione. E quando c'è un primo della classe che ha un successo così travolgente, è difficile che il secondo riesca ad avere i riconoscimenti che merita.

Nel campo dei motori di ricerca però c'è imho un validissimo secondo, che è totalmente oscurato da Guggl. No, non è Altavista né Yahoo (che è una directory) né, non scherziamo, Virgilio (che come motore è una skin di Gughel) ma si chiama Vivisimo. Quanti di voi l'hanno mai usato alzino la mano.
Ora ci sono almeno un paio di cose per cui Vivisimo è altrettanto valido se non migliore di Guggl: organizza i risultati della ricerca oltre che nella finestra principale anche in un frame sulla sinistra, dove li raggruppa per argomento. Li categorizza e riunisce per ambito.

In realtà Vivisimo non è un motore vero, ma un aggregatore di motori di ricerca: se ricerco Blog, Vivisimo va a pescare su diversi motori, a dirla tutta forse un pochino scrausi (MSN, Netscape, Lycos, Looksmart, Overture), e raggruppa i risultati sotto le seguenti categorie:
blog (163) Blogger (10) Host (6) Updates (7) Google (8) Design (5) Science (7) Bit (5) Life (6) Technology (6) Iraq (5).
Come si vede non è una categorizzazione manuale, ma automatica. Oserei dire che come approccio è interessante almeno quanto il page ranking di Goggle.

I risultati, certo, sono pochini e lontani dalla precisione di Gogl, ma la divisione in argomenti è sicuramente utile se non so bene cos'è che sto cercando e voglio un quadro complessivo (la ricerca di Yamaha per esempio mi riporta sia la categoria Motor per le motociclette che quella Music per gli strumenti musicali che quella Marine per i motori nautici).

La seconda feature è la preview: per ogni link, un clic sulla voce preview apre un frame sotto alla voce, che carica il sito relativo. Niente back sul browser, niente control-click per aprire in una nuova tab: vedo subito di che si tratta.
Io lo trovo comodo e ogni tanto lo uso, ma la diffusione di Goghl ha creato una situazione di secundum non datur. Peccato, perché Vivisimo secondo me meritava di più.

0 Commenti:

Posta un commento

Link a questo post:

Crea un link

<< Home page