I link dei maestrini su del.icio.us (tieni il puntatore sul link e compare la spiega)

08 aprile 2003

Tristezze diessine

Ho trovato parecchio triste ieri vedere Fassino ricordare a Cofferati che è la Direzione del Partito "il luogo in cui le decisioni vengono assunte unitariamente". L'affermazione aveva lo scopo di accusare sottilmente Cofferati di rifiutare il confronto all'interno del partito portandolo invece sui media, ma a parte il tono sinistramente sovietico di quell'avverbio ("unitariamente": e se c'è dissenso che succede?), se io fossi ancora un elettore DS (non lo sono più da lungo tempo) mi sentirei genuinamente offeso.
E' mai possibile che ancora non ci si renda conto che il "luogo" in cui si prendono le decisioni sulla linea politica e sui leader, che sia unitariamente o meno, deve essere la base? Come può il principale partito della sinistra italiana essere ancora così sovieticamente rigido, burocratico, arroccato in difesa dell'autorità e delle gerarchie interne?
Ricordo che dopo il sondaggio nelle sedi di partito in cui vinse Veltroni e fu invece imposto d'Alema a Segretario, mio padre smise di fare la tessera e andare a lavorare gratis ai festival, e lui tutto sommato era uno di quelli che seguivano la linea senza discutere. Se l'obiettivo di questi autoritarismi è cancellare una tradizione politica e smantellare la base elettorale, direi che siamo a buon punto.

0 Commenti:

Posta un commento

Link a questo post:

Crea un link

<< Home page